CONTEMPORARY ART
Nato per celebrare l’incontro tra arte e vino, il progetto“Costasera Contemporary Art”, a cadenza biennale, invita un artista di fama internazionale, proveniente da un Paese legato a Masi e ai suoi vini, a realizzare un’opera dedicata al vino icona di Masi, l’Amarone Costasera.
L'ARTE CHE VESTE L'AMARONE
Ogni edizione invita l’artista selezionato a reinterpretare l’etichetta del Costasera Amarone Classico, trasformando ogni bottiglia in una piccola opera d’arte collezionabile. Il risultato è una serie limitata che celebra il dialogo tra vino, cultura e bellezza.
Le etichette della edizione 2015, con la riproduzione dell’opera di Maya von Moos, impreziosiscono una selezione di bottiglie di Costasera 1999.
LA METAMORFOSI DELLA MATERIA
“L’etichetta dell’Amarone Costasera di Masi mi ha ispirato aprendomi le porte verso l’opulenza di Venezia e la ricchezza della Valpolicella. Ho preso ispirazione da Venezia stessa e dai suoi pittori: il rosso di Tiziano, il verde di Veronese, il blu di Tiepolo e il giallo oro dei mosaici. Dal mio viaggio in Valpolicella ho portato con me il ricordo della magia della trasformazione dell’uva nel passare del tempo, delle quattro stagioni. Ho cercato di condensare tutte queste suggestioni in un’animazione 3D, in un linguaggio nuovo e contemporaneo”.
L’ARTISTA
Maya von Moos, nata in Svizzera nel 1953, è un’artista nota per le sue sculture sperimentali e l’uso vivace del colore. Trasferitasi a New York nel 1993, ha approfondito la grafica e l’animazione 3D al Pratt Institute, integrando il digitale nel suo lavoro. Oggi realizza video e sculture stampate in 3D, esposte in numerose mostre internazionali.









