CONTEMPORARY ART | Edizione 2023 Yasuhiro Asai "Costasera 2005"

L’artista selezionato per l’edizione 2023 è il giapponese Yasuhiro Asai, uno dei massimi esperti nell’urushi o lacca giapponese, una delle forme d’arte più antiche e pregiate del Giappone che consiste nella lavorazione della linfa ottenuta da alcuni alberi del sud-est asiatico, per ottenere oggetti dalla straordinaria lucentezza, spesso impreziositi da decorazioni con polvere d’oro o intarsi in madreperla.
L’opera consiste in un bruciatore di incenso realizzato con questa antica tecnica. Il titolo SAIKOU deriva da 西 (SAI = occidente – Europa) e 香 (KOU = fragranza); SAIKOU significa dunque “la fragranza dell’Europa” e nello specifico delle uve e del vino italiani.
Due i concetti ispiratori: la cultura e il profumo. Questo prezioso oggetto unisce infatti la cultura millenaria della lacca alla cultura e al profumo dell’incenso. L’ispirazione viene dall’Amarone Costasera, simbolo della cultura di un territorio che si esprime nell’aroma e nel gusto del vino. “Ho ritenuto che il gusto e l'aroma di Costasera Amarone, realizzato con cura, fossero profondamente eleganti e veramente artistici. Partendo da questa idea, ho utilizzato tecniche tradizionali con un senso moderno del design e ho impiegato circa due anni per creare l'opera” ha spiegato l’artista. Il motivo dei grappoli che adorna l’oggetto è realizzato in madreperla con sfumature blu e viola.

 180,04 
accise incl.
DisponibilitàSpedito entro 3 giorni lavorativi
1
DOCG 2005
0,75 l
Corvina, Rondinella, Molinara
15%
14/16 °C

Immagine

Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto

CONTEMPORARY ART | Edizione 2023 Yasuhiro Asai "Costasera 2005"

L’artista selezionato per l’edizione 2023 è il giapponese Yasuhiro Asai, uno dei massimi esperti nell’urushi o lacca giapponese, una delle forme d’arte più antiche e pregiate del Giappone che consiste nella lavorazione della linfa ottenuta da alcuni alberi del sud-est asiatico, per ottenere oggetti dalla straordinaria lucentezza, spesso impreziositi da decorazioni con polvere d’oro o intarsi in madreperla.
L’opera consiste in un bruciatore di incenso realizzato con questa antica tecnica. Il titolo SAIKOU deriva da 西 (SAI = occidente – Europa) e 香 (KOU = fragranza); SAIKOU significa dunque “la fragranza dell’Europa” e nello specifico delle uve e del vino italiani.
Due i concetti ispiratori: la cultura e il profumo. Questo prezioso oggetto unisce infatti la cultura millenaria della lacca alla cultura e al profumo dell’incenso. L’ispirazione viene dall’Amarone Costasera, simbolo della cultura di un territorio che si esprime nell’aroma e nel gusto del vino. “Ho ritenuto che il gusto e l'aroma di Costasera Amarone, realizzato con cura, fossero profondamente eleganti e veramente artistici. Partendo da questa idea, ho utilizzato tecniche tradizionali con un senso moderno del design e ho impiegato circa due anni per creare l'opera” ha spiegato l’artista. Il motivo dei grappoli che adorna l’oggetto è realizzato in madreperla con sfumature blu e viola.

DOCG 2005
0,75 l
Corvina, Rondinella, Molinara
15%
14/16 °C
logo

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)” come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.