logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for experience, measurement and “marketing (personalized ads)” as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept” button to consent. Use the “Reject” button or close this notice to continue without accepting.

UNA NOBILE TRADIZIONE TRENTINA

BOSSI FEDRIGOTTI

La famiglia dei Conti Bossi Fedrigotti vive in Trentino da quasi 600 anni e da più di 300 si occupa di vino. Dalla prima vendemmia del 1697 alla grande innovazione del 1961, quando il Conte Federico creò con il Fojaneghe il primo uvaggio bordolese italiano, la Famiglia ha tramandato la passione per la propria terra e i caratteristici vini che esprimono gli aromi e i profumi delle Dolomiti

ECCELLENZA TRENTINA

IL "BORDOLESE DI MONTAGNA"

Nato nel 1961, il Fojaneghe, racchiude in sé un pezzo di storia dell'enologia italiana. Nato dall'incontro tra le unicità dei territori trentini e i vitigni di Bordeaux, quali Merlot e Cabernet Franc, la sua natura è arricchita anche da un sapiente uso della barrique

LE GRANDI ANNATE DI FOJANEGHE

Il Fojaneghe, nobile vino della cantina trentina Conti Bossi Fedrigotti, è il primo esempio di uvaggio bordolese in Italia: nato nel 1961 racchiude in sé un pezzo di storia dell’enologia italiana. Il Conte Federico, padre delle attuali proprietarie, dimostrò il suo spirito pionieristico intuendo che le uve bordolesi Merlot e Cabernet potevano esprimere nella sua regione le loro migliori caratteristiche ed essere valorizzate attraverso un sapiente uso del legno: a lui si deve anche l’introduzione della barrique.

SCOPRI ANCHE LA ANNATE CORRENTI

PURE ESPRESSIONI DI TERRA TRENTINA

La tenuta Conti Bossi Fedrigotti propone un ricco bouquet di vini: il prestigioso Fojaneghe, il Conte Federico Riserva Spumante Brut, il complesso e strutturato Vign’Asmara, il fresco e minerale Pian del Griso e la linea Mas’Est, con gli autoctoni Marzemino e Teroldego.
 60,00 

CONTE FEDERICO

Erede di una lunga tradizione vitivinicola, che come testimoniano alcuni  documenti storici, produceva lo “schampagne“, Conte Federico è il Metodo Classico Riserva della Famiglia

I ROSSI DELLE DOLIMITI

Vini espressione del territorio trentino, varietali in purezza, Marzemino e Teroldego danno vita alla linea Mas'Est

I BIANCHI DELLE DOLIMITI

100% Chardonnay e 100% Pinot Grigio, caratteristici vinitigni che danno vita a vini dal carattere deciso
Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto