TERREGIUNTE 2016 | Vino d'Italia | MAGNUM | 1,5 l

L'etichetta è evocativa già nella scelta del nome Terregiunte: il suo significato è di "giunzione", due terre che si uniscono in un abbraccio ideale.
Si ritrovano nell'etichetta due mondi, due culture geograficamente agli antipodi, Nord e Sud. Due soli, calmo e riservato al nord, rovente e vibrante al sud, illuminano rispettivamente la cupola di Marano di Valpolicella e la Torre Burraco di Manduria, al centro le onde del Mar Ionio si fondono con le colline ai piedi dall'Alpe.
Con sensibilità e maestria è stato prodotto un vino orientato esclusivamente alla massima qualità.
Un autentico "Vino d'Italia", un inno al Made in Italy.

TERRITORIO
I vigneti collinari di Masi rivolti al tramonto, incontrano quelli pugliesi situati a go metri sul livello del mare.
TECNICA
Le uve della Valpolicella sono sottoposte all'antica tecnica dell'Appassimento, della quale Masi detiene una riconosciuta expertise; mentre i vignaioli pugliesi riducono il naturale percorso della maturazione dell'uva attraverso la tecnica della "Strozzatura del peduncolo" favorando l'appassimento sulla pianta.
VINIFICAZIONE
Dopo un lungo percorso di appassimento sui tradizionali graticci di bambù, le uve Masi vengono delicatamente pigiate e lasciate fermentare in botti di rovere nel freddo natuale
dell'inverno; le uve di Futura 14, invece, ad appassimento completato, vengono raccolte e vinificate. Il loro vino è travasato in barriques di legno francese dove affina per i primi mesi prima di incontrare Masi
L'INCONTRO
I pregiati vini dell'annata 2016 di Masi e Futura 14 si incontrano in un prolungato affinamento in piccole botti di rovere a cui segue un riposo in bottiglia, da qui nasce "Terregiunte".
2016 Vino d'Italia
Confezione in legno
15%
1.5l

Immagine

Seleziona il paese di spedizione
Seleziona la lingua
close

Accedi

Benvenuto
TERREGIUNTE | Vino d'Italia | MAGNUM - Enoteca Masi

TERREGIUNTE 2016 | Vino d'Italia | MAGNUM | 1,5 l

L'etichetta è evocativa già nella scelta del nome Terregiunte: il suo significato è di "giunzione", due terre che si uniscono in un abbraccio ideale.
Si ritrovano nell'etichetta due mondi, due culture geograficamente agli antipodi, Nord e Sud. Due soli, calmo e riservato al nord, rovente e vibrante al sud, illuminano rispettivamente la cupola di Marano di Valpolicella e la Torre Burraco di Manduria, al centro le onde del Mar Ionio si fondono con le colline ai piedi dall'Alpe.
Con sensibilità e maestria è stato prodotto un vino orientato esclusivamente alla massima qualità.
Un autentico "Vino d'Italia", un inno al Made in Italy.

TERRITORIO
I vigneti collinari di Masi rivolti al tramonto, incontrano quelli pugliesi situati a go metri sul livello del mare.
TECNICA
Le uve della Valpolicella sono sottoposte all'antica tecnica dell'Appassimento, della quale Masi detiene una riconosciuta expertise; mentre i vignaioli pugliesi riducono il naturale percorso della maturazione dell'uva attraverso la tecnica della "Strozzatura del peduncolo" favorando l'appassimento sulla pianta.
VINIFICAZIONE
Dopo un lungo percorso di appassimento sui tradizionali graticci di bambù, le uve Masi vengono delicatamente pigiate e lasciate fermentare in botti di rovere nel freddo natuale
dell'inverno; le uve di Futura 14, invece, ad appassimento completato, vengono raccolte e vinificate. Il loro vino è travasato in barriques di legno francese dove affina per i primi mesi prima di incontrare Masi
L'INCONTRO
I pregiati vini dell'annata 2016 di Masi e Futura 14 si incontrano in un prolungato affinamento in piccole botti di rovere a cui segue un riposo in bottiglia, da qui nasce "Terregiunte".
2016 Vino d'Italia
Confezione in legno
15%
1.5l
logo

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)” come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.