Caricamento...

PREVIEW | TERREGIUNTE 2017 | Vino d'Italia | 0,75 l

L'etichetta è evocativa già nella scelta del nome Terregiunte: il suo significato è di "giunzione", due terre che si uniscono in un abbraccio ideale. Si ritrovano nell'etichetta due mondi, due culture geograficamente agli antipodi, Nord e Sud. Due soli, calmo e riservato al nord, rovente e vibrante al sud, illuminano rispettivamente la cupola di Marano di Valpolicella e la Torre Burraco di Manduria, al centro le onde del Mar Ionio si fondono con le colline ai piedi dall'Alpe.
Con sensibilità e maestria è stato prodotto un vino orientato esclusivamente alla massima qualità.
Un autentico "Vino d'Italia", un inno al Made in Italy.

TERRITORIO
I vigneti collinari di Masi rivolti al tramonto, incontrano quelli pugliesi situati a 90 metri sul livello del mare.
TECNICA
Le uve della Valpolicella sono sottoposte all'antica tecnica dell'Appassimento, della quale Masi detiene una riconosciuta expertise; mentre i vignaioli pugliesi riducono il naturale percorso della maturazione dell'uva attraverso la tecnica della "Strozzatura del peduncolo" favorendo l'appassimento sulla pianta.
VINIFICAZIONE
Dopo un lungo percorso di appassimento sui tradizionali graticci di bambù, le uve Masi vengono delicatamente pigiate e lasciate fermentare in botti di rovere nel freddo natuale
dell'inverno; le uve di Futura 14, invece, ad appassimento completato, vengono raccolte e vinificate. Il loro vino è travasato in barriques di legno francese dove affina per i primi mesi prima di incontrare Masi
L'INCONTRO
I pregiati vini dell'annata 2017 di Masi e Futura 14 si incontrano in un prolungato affinamento in piccole botti di rovere a cui segue un riposo in bottiglia, da qui nasce "Terregiunte".
Momentaneamente non disponibile
undefined
Annata
2017
undefined
Denominazione
VINO D'ITALIA
undefined
Alcol
15%
undefined
Formato
0.75l
undefined
Temperatura di servizio
16/18 °C
undefined
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia

Note di degustazione

Aspetto: rosso rubino profondo.
Olfatto: al naso balsamico con sentori di tabacco, amarena, mirto, prugna con un pizzico di cacao.
Palato: la struttura è compatta, progressiva, densa e golosa. Sapido e potente, è caratterizzato da tannini eleganti e setosi. Piacevolissimo il finale con note di ciliegia e marasca.

Appaxximento:
L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

Abbinamenti

Terregiunte grazie al suo carattere deciso si abbina molto bene a piatti saporiti a base di selvaggina stufata, carni rosse arrostite o grigliate.
Si accompagna inoltre a formaggi stagionati a fine pasto.

Seleziona il paese di spedizione
close

Accedi